weekly soundtrack

the Jimi Hendrix Experience – Crosstown Traffic

Parlando di tessuti e complementi tessili ma anche di piante tropicali che utilizziamo abitualmente in casa, non possiamo che tornare con la mente alle suggestioni raccolte durante il nostro viaggio in oriente, Thailandia e Bangkok.

Se dovessimo descrivere questa pazzesca città con un genere musicale, la risposta è soltanto una: rock psichedelico. Dunque decidiamo di citare la sua maggior espressione, un album del 1968 della Jimi Hendrix Experience, Electric Ladyland. Continua a leggere “weekly soundtrack”

Pubblicità

Fouta

E’ un telo di cotone, tradizionalmente usato negli Hammam per coprire e asciugare il corpo.

Diffuso in tutta l’area medio orientale, dal Marocco alla Turchia, in origine veniva prodotto dalle donne berbere seguendo un processo di tessitura artigianale.

Il tessuto che caratterizza i fouta è un cotone piuttosto grezzo, ma estremamente morbido al tatto che si ammorbidisce ulteriormente con i vari utilizzi. La trama, liscia o a nido d’ape, definisce il motivo decorativo solitamente a righe colorate. Continua a leggere “Fouta”

Les Sans de Marrakech_Gommage au Sable du Désert

Le Sans de Marrakech è un marchio di cosmesi bio nato per la SPA Les Bains de Marrakech creata dalla francese Céline Seguin. La prerogativa di questa linea è l’utilizzo di materie prime prodotte e lavorate in Marocco.

I cosmetici hanno infatti una base di olio di argan che ne rende la texture ricca e nutriente; sono profumati con oli essenziali provenienti da piante marocchine come il gelsomino, fiori d’arancio, rosa, sandalo, verbena, mandarino, patchuli,  o con essenze che ricordino le amosfere orientali come ambra e muschio.

Il packaging, elegante e raffinato, viene prodotto secondo le tradizioni marocchine da artigiani che realizzano a mano ogni singolo pezzo.

Continua a leggere “Les Sans de Marrakech_Gommage au Sable du Désert”

weekly soundtrack

the Clash – Rock the Casbah

Nella settimana  che dedichiamo al Marocco ed ai colori, profumi e suoni di Marrakech, proponiamo un pezzo che simboleggi il dinamismo poliedrico di questa città. Molto punk-rock.

Rock the Casbah dunque, 1982, pieno movimento punk britannico.

Come ogni lettore avrà immaginato, il benessere che passa attraverso i suoni non è necessariamente quello legato alla meditazione ed al relax ma quello che invece riporta ad esperienze vissute positivamente e mantiene vive in noi determinate sensazioni. Per noi il Marocco è stato meraviglioso, colorato, multietnico, dinamico, sporco, caldo, affascinante, intrigante, rivoluzionario. Come il punk.

Huile Somptueuse de l’Orient_Cinq Mondes

Il rituale dell’hammam prevede tre tappe fondamentali per la cura della pelle: datergere il corpo con un’argilla rhassoul, purificare ed ammorbidire con il sapone nero, nutrire con l’olio di oliva o argan ed infine tonificare e rinfrescare con un’acqua profumata.

Cina Mondes propone una linea dedicata al rituale dell’hammam di cui abbiamo provato l’olio per il corpo “HUILE SOMPTUEUSE DE L’ORIENT”. Quest’olio è a base di oli di argan, sesamo e oliva i quali rendono la texture del prodotto molto nutriente e rigenerante senza però essere grassa. Continua a leggere “Huile Somptueuse de l’Orient_Cinq Mondes”

weekly soundtrack

the Beatles – Eight days a week

Nella settimana di uscita del film documentario diretto da Ron Howard, Eight days a week,   non poteva mancare un accenno ai “fab four”.

Consigliamo dunque l’ascolto dell’omonimo brano datato 1964 dall’album Beatles for sale.

 

Design for green

Nella ricerca del benessere, la vegetazione rappresenta un elemento fondamentale da inserire all interno delle nostre case.

fullsizerender2Numerosi studi scientifici hanno ormai rilevato il potere anti stress che le piante hanno su tutti i nostri sensi. Esse permettono di migliorare la qualità dell’aria in quanto, respirando, ossigenano gli ambienti, eliminando un gran numero di germi e microbi, regolando inoltre l’umidità migliorando il confort degli ambienti.

Sono in grado di depurare l’aria assorbendo la maggior parte degli agenti chimici presenti nelle nostre abitazioni.
In cromoterapia il colore verde è usato per ritrovare calma e serenità, rappresenta l’armonia e l’equilibrio tra i sensi: per questo viene consigliato negli ambienti conviviali della casa.

Design for food

FullSizeRender_1

Design for Habitat vuol dire prestare attenzione a tutte le attività che si svolgono in ambiente domestico; per questo motivo abbiamo deciso di approfondire le tematiche che riguardano il mondo del cibo.

 

 

Come mangiare, cosa mangiare e dove mangiare sono interrogativi che bisogna porsi per riuscire realizzare un ambiente sano e positivo per l’individuo.

La socialità del nucleo familiare che si sviluppa in ambiente domestico si basa principalmente sul momento dedicato alla preparazione e consumo del cibo. La nostra tradizione culturale vede questo momento come fulcro di relazioni interpersonali e convivialità, pertanto, una particolare attenzione deve essere posta a tutto quello che accade prima, dopo e durante la preparazione del cibo.

Un ambiente progettato ad hoc può favorire la praticità nel cucinare, incrementando la voglia di preparare cibi sani, condivedendone l’esperienza con altre persone o vivendo un momento privato di relax.

Design for Kids

KIDS

Il mondo dei bambini necessita  di un’attenzione particolare per  progettare in modo corretto un ambiente sano, stimolante, divertente e rilassante.

 

 

 

 

 Un bambino più di un adulto lega la scoperta dell’ambiente circostante a tutti i sensi, necessitando di accorgimenti che possano favorire la percezione del proprio habitat.

Assume notevole importanza la scelta materica di arredi e tessili, la diffusione di odori ed olii essenziali, la possibilità di “assaggiare” ed “ascoltare” gli oggetti che compongono la casa. Per un bimbo l’abitazione non deve essere solo un luogo di benessere ma una palestra di vita dove sperimentare esperienze e sensazioni.

Una corretta progettazione diventa la prima responsabilità nei confronti dei più piccoli.

Design for Technologies

In una casa concepita come luogo di benessere, la tecnologia assume la funzione di agevolare, migliorare ed alleggerire la vita di tutti i giorni.

La componente tecnologica delle abitazioni si sta evolvendo, andando verso una fusione totale con l’ambiente domestico; i componenti quali elettrodomestici e corpi illuminanti devono essere scelti (e posizionati) in modo da garantire il benessere.

Un ambiente studiato in modo corretto deve prevedere l’utilizzo della tecnologia al fine di ottimizzare il confort visivo, acustico, olfattivo e termico oltre ad avere caratteristiche che agevolino l’utilizzo di apparecchi per la preparazione salutare dei cibi e la pulizia con “minor sforzo – massimo risultato”.

Indagini di mercato periodiche e frequenti permettono di individuare prodotti utili a tale scopo e di aggiornarsi in un campo in continua e velocissima evoluzione.