Ricordo di un’estate: DeaTerra_Rejuvenating serum

Dea Terra è un marchio italiano che produce cosmetici eco-bio seguendo i principi della neuro-cosmesi. Per la creazione dei prodotti vengono utilizzate materie prime italiane che sono spesso l’eccellenza della produzione regionale di appartenenza.

I principi attivi e gli oli essenziali dei prodotti stimolano il sistema nervoso a livello dermico ed epidermico, trasmettendo al cervello sensazioni capaci di potenziarne l’effetto sulla pelle e donare benessere psicofisico.

Il brand è attualmente in commercio con due linee di cosmetici: una per la cura quotidiana della pelle, ha un packaging semplice ed ingredienti più comuni; l’altra è invece dedicata a trattamenti lussuosi da poter effettuare in SPA o nella propria abitazione per replicarne l’esperienza. In quest’ultimo caso il packaging è più ricercato e gli ingredienti pregiati ed inconsueti per regalare sensazioni unicheContinua a leggere “Ricordo di un’estate: DeaTerra_Rejuvenating serum”

Pubblicità

weekly soundtrack

the Clash – Rock the Casbah

Nella settimana  che dedichiamo al Marocco ed ai colori, profumi e suoni di Marrakech, proponiamo un pezzo che simboleggi il dinamismo poliedrico di questa città. Molto punk-rock.

Rock the Casbah dunque, 1982, pieno movimento punk britannico.

Come ogni lettore avrà immaginato, il benessere che passa attraverso i suoni non è necessariamente quello legato alla meditazione ed al relax ma quello che invece riporta ad esperienze vissute positivamente e mantiene vive in noi determinate sensazioni. Per noi il Marocco è stato meraviglioso, colorato, multietnico, dinamico, sporco, caldo, affascinante, intrigante, rivoluzionario. Come il punk.

Design for Kids

KIDS

Il mondo dei bambini necessita  di un’attenzione particolare per  progettare in modo corretto un ambiente sano, stimolante, divertente e rilassante.

 

 

 

 

 Un bambino più di un adulto lega la scoperta dell’ambiente circostante a tutti i sensi, necessitando di accorgimenti che possano favorire la percezione del proprio habitat.

Assume notevole importanza la scelta materica di arredi e tessili, la diffusione di odori ed olii essenziali, la possibilità di “assaggiare” ed “ascoltare” gli oggetti che compongono la casa. Per un bimbo l’abitazione non deve essere solo un luogo di benessere ma una palestra di vita dove sperimentare esperienze e sensazioni.

Una corretta progettazione diventa la prima responsabilità nei confronti dei più piccoli.